Chi siamo?
La nostra struttura è una presenza consolidata nella scena musicale milanese dal 1994.
Il nostro obiettivo è quello di fornire ai musicisti l'ambiente adatto per creare e per provare la propria musica favorendo la creatività e l'espressione artistica e dando grande importanza sia ai rapporti umani che ai continui aggiornamenti della tecnologia.
Alla MoonHouse si svolgono molteplici attività in uno spazio di 500 mq, dove potrete trovare una risposta a tutte le vostre esigenze!
Quattro sale prova, una sala prove tour, studio di registrazione e produzione musicale, laboratorio di liuteria, area bar e l’esclusivo spazio MoonheART adibito a corsi, showcase, clinic ed eventi musicali di ogni tipo.
La nostra storia
Nel 1994, dalla passione per la musica e dall'entusiasmo degli allora venticinquenni Gianluca Oliveri, Alessandro Codazzi e Roberto Pintus, nasce MoonHouse.
La prima sede si trovava a Milano in Via Brunelleschi e offriva due sale prova e un laboratorio di riparazioni per chitarre.
Il grande fermento musicale degli anni '90 spinge i tre collaboratori a trasferirsi in una sede più spaziosa, quella attuale di via G.F. Pizzi, sempre a Milano.
Inaugurata nel 1998, MoonHouse disponeva inizialmente di tre sale prova, di cui una esclusiva per il gruppo allora emergente Lacuna Coil. Era ed é sempre presente il laboratorio rigenerante per strumenti, gestito da Gianluca.
Nel 1999 inizia la collaborazione con Danilo Di Lorenzo, che introduce l'attività di registrazione e produzione nella realtà di MoonHouse.
Col passare degli anni la struttura si espande ulteriormente annettendo la parte che diventerà l'esclusivo spazio MoonheART e la sala MH4 al piano inferiore.
Oggi MoonHouse continua ad accogliere musicisti di ogni genere e da venticinque anni offre la possibilità di provare e creare la propria musica in un ambiente accogliente e divertente!
Filmato promozionale del 2004
Team
Quella volta che...
Uno degli aspetti più curiosi del lavorare nell'ambiente musicale è che, con uno strumento in mano, le persone si svestono del loro ruolo "istituzionale" (chirurgi, gelatai...) e diventano solo musicisti, ognuno con la propria personalità e le proprie "stranezze" che talvolta sfociano in episodi stravaganti, divertenti e leggeri.
Grazie ai racconti di Alessandro, ora possiamo condividere con voi quelli più particolari!

In una sala prove, la preoccupazione maggiore dei proprietari solitamente è quella di ritrovarsi, a fine giornata, con delle rotture alla strumentazione messa a disposizione. Quella volta, un gruppo aveva affittato lo spazio per registrare, portava con se' una quantità disumana di strumenti di qualità quali amplificatori vintage molto belli e apparecchi audio di alto livello. Improvvisamente ci chiesero se avessimo...
